Il pesce giusto ha le sue stagioni, impara a conoscerle.
Stagioni per frutta e verdure, ma anche per il pesce. Perché?… Sentiamo spesso parlare di sovra sfruttamento delle risorse ittiche, la salute dei nostri mari è già ampiamente compromessa. L’impatto dell’uomo è sempre più pesante e sta lasciando grosse cicatrici. Gli oceani per quanto grandi possano sembrare sono in serio pericolo. Inoltre nel mondo ogni anno si consumano 160 milioni di tonnellate di pesce. Esiste un’esasperata concentrazione di pesca di alcune specie che sta creando grossi squilibri. Per questo motivo dobbiamo imparare a fare la spesa con più coscienza.
Ogni stagione ha la sua frutta e verdura, ma anche le sue specie di pesci…Quindi impariamo a fare la spesa, aiutiamo le nostre tasche, ma soprattutto i nostri mari. Contribuiamo alla difesa con una spesa consapevole.
Quindi quali sono I pesci di questa stagione? Scopriamo assieme quali pesci ci porta in tavola l’autunno.Qui sotto trovate l’elenco delle specie che dovreste comprare in autunno e una ricetta dello Chef Giorgio Cabella di Chef e Cultura
Le specie dell’AUTUNNO: Alaccia, Alalunga, Boga, Calamaro, Cefalo, Cicala di Mare, Gallinella, Lampuga, Leccia stella, Mormora, Moscardino, Pagello fragolino, Polpo, Potassolo, Sardina, Sgombro, Sugarello.
Pensi di non sapere come cucinare il pesce?, o di non conoscere bene l’argomento sulla sostenibilità del mare?, eccoti una guida che ti può aiutare: IL PESCE GIUSTO. Oltre al calendario delle stagioni, racchiude 50 ricette dedicate al pesce sostenibile.
La RICETTA dell’autunno: Mormora, porcini e mousse di peperone.
Ingredienti per 4 persone:
- 8 filetti di Mormora
- 800g di porcini freschi
- 2 peperoni del colore che preferite
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 125ml di panna fresca
- 100g di ricotta vaccina
- Un rametto di rosmarino
- Olio evo, sale, pepe, q.b.
Tempo di preparazione 45 minuti.
Inizia a pulire e spellare i peperoni, tagliali a pezzetti e poi falli rosolare in padella con un filo d’olio per 5 minuti. Aggiungi la panna, falla restringere per 3 minuti, metti tutto in contenitore e frulla bene. Aggiungi la ricotta e mescola bene con l’aiuto di una frusta, deve diventare un composto morbido e dalla consistenza di una mousse. A questo punto mettilo in una saccapoche con il beccuccio da meringa.
Intanto prepara una padella con un filo d’olio, aggiungi lo spicchio d’aglio e il rametto di rosmarino. Accendi il fuoco e fai scaldare tutto per bene. Passati 3 minuti togli il rosmarino e l’aglio, dopo di ché alza la fiamma e aggiungi i funghi ben puliti (non lavati) e tagliati a pezzettoni. Adesso fai rosolare per 5 minuti, metti il coperchio e cuoci ancora per altri 10 minuti. A questo punto togli i funghi dalla padella e lasciali da parte.
Rimetti la padella, usata per i funghi, sul fuoco con un filo d’olio e appoggia delicatamente i filetti di Mormora. Cuoci prima dal lato della pelle e poi dall’altro, in totale due minuti per parte. Infine sfuma con il vino.
Impiatta su piatto piano, ponendo i funghi al centro, i filetti adagiati sopra di essi con la pelle rivolta verso l’alto, e decora con ciuffi di mousse di peperone.
Quando la stagione dei peperoni sarà finita, perché in autunno è quasi al termine, potrai sostituirli con la zucca, utilizzando lo stesso procedimento.
Buon appetito!
“Piccoli gesti per grandi cambiamenti”
Il Pesce Giusto in autunno
Commenti recenti