Seleziona una pagina

Il frutto dell’autunno.

Zucca, il frutto che sposa perfettamente tutti i colori dell’autunno e ne rappresenta in pieno la stagione.
Bisogna sapere che la zucca è tutta commestibile, quindi usiamo la polpa, la buccia e i semi. Sull’uso della polpa abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per la quantità di ricette esistenti, qui sul nostro articolo proveremo a proporne una un pò più originale. I semi invece possono essere semplicemente tostati in forno con del sale, e poi conservati. La buccia può essere utilizzata in fantastiche zuppe. Parliamo di un frutto ricco di vitamine e minerali in tutte le sue parti. Di tipi di zucca ne esistono molte varietà, dalle tante forme e colori.

Curiosità

Nei paesi anglosassoni la zucca è utilizzata nella notte di Helloween per la costruzione  di Jack-o’-lantern, per scacciare spiriti maligni che vagano sperduti. La leggenda dice che se una persona posseduta da uno di questi spiriti si avvicina alla casa in cui è presente una zucca, quest’ultima si illumina di una luce azzurra e lo spirito che tenta di avvicinarsi viene intrappolato nella fiamma della zucca.

Ravioli  di Zucca al vapore di tè verde e aria di funghi porcini

Ingredienti per quattro persone: 

 Impasto 
  • 250g di farina 0
  • 150g di acqua temperature ambiente
  • sale qb

Mettete la farina su una spianatoia e create un incavo al centro, unite l’acqua e il sale e iniziate a impastare, quando l’impasto diventa liscio e morbido, formate una palla, copritela  e lasciate a riposo per mezz’ora.

Ripieno
  • 200g di zucca qualità Delica
  • mezza cipolla rossa
  • sale e pepe qb

Pulite la zucca e tagliatela a cubetti. Intanto preparate la padella, versate un filo d’olio e la cipolla per fate un soffritto. Quando la cipolla sarà dorata, unite la zucca, sale e pape, e lasciate cuocere con un coperchio per 10/12 minuti, lasciando che diventi bella asciutta. A fine cottura passatela in un recipiente e frullatela. Una parte di questo composto servirà per l’impasto dei ravioli e l’altra per la decorazione del piatto.

Condimento
  • 100 g di funghi porcini secchi (da mettere a bagno un’ora prima)
  • 1 spicchio di aglio
  • mezzo bichiere di acqua
  • prezzemolo
  • sale e pepe qb
  • 5g di lecitina di soia

Scolate i funghi e mettete da parte l’acqua che ci servirà più avanti. Mettete i fughi ben scolati in padella, con un filo d’olio e l’aglio, poi aggiungendo il prezzemolo, ricopriteli con il mezzo bicchiere d’acqua, lasciandoli cuocere per circa 20 minuti. Spegnete quando saranno ben asciutti.
Riprendete l’acqua dei funghi che avete messo da parte, filtratela con un colino e aggiungete 5g di lecitina di soia. Prendete il frullatore e a minimo frullate, formando una schiuma  bianca e densa che useremo per decorare.

A questo punto riprendete la pasta che avevate lasciato riposare. Stendetela con il mattarello e iniziate a ritagliare dei cerchi di circa 6 cm di diametro. Mettete su ogni disco di pasta un mezzo cucchiaio da caffè d’impasto di zucca, richiudete su se stessi i cerchi, formando delle mezze lune, chiudete bene i bordi, schiacciandoli con le dita e rimettete in piedi le mezze lune.

Mettete sul fuoco l’acqua per il te verde che utilizzerete come base per la vostra vaporiera, nella quale farete cuocere i ravioli di zucca per 7 minuti circa.

Decorazione del piatto

Prendete un piatto bianco piano. La crema di zucca messa da parte per la decorazione mettetela in una Sac à poche, fate un foro piccolo di circa mezzo cm di diametro, e decorate il piatto formando al centro  tre strisce parallele. Ponete sopra queste strisce i vostri ravioli, uno di fianco all’altro. A questo punto mettete sopra I ravioli i funghi, poi la schiuma, o aria di fughi, qualche ricciolo di zucca e delle fette di cipolla rosa finemente tagliata. Il vostro piatto è pronto!

Ravioli di zucca
  • facebook
  • twitter
  • pinterest

Buon appetito!

Fammi sapere se la ricetta è riuscita, aspetto un tuo commento ♥

 

Pin It on Pinterest